Dizionari AntichiLettera C - pag. 22
CiacconaTermine di origine italiana. E' il nome di un'aria da ballo, o di un componimento musicale, che ha un movimento suo proprio.
CialdoniPasticceria leggiera, cotta tra due ferri, e fatta a guisa di cartoccio. Era nota ai Greci, che la chiamavano obelias. In Francia quelle paste sono...
CiambellanoI re di Persia avevano i loro ciambellani; e negli atti degli apostoli è fatta menzione di un ciambellano di Erode. Gl'imperatori romani dell'alto e...
CianogeneGay Lussac chiamò in tal modo un fluido elastico, ch'egli fu il primo ad ottenere sottoponendo il prussiato di mercurio disseccato ad un forte...
CianometroQuesto istrumento di fisica, inventato da Saussure, serve a misurare i varj gradi d'intensità del colore, azzurro che presenta la massa dei diversi strati d'aria componenti l'atmosfera della terra.
CiarlatanoDeriva da ciarlare. Così dicesi ogni venditore di droghe e di orvietano, che ne fa spaccio sulle pubbliche piazze, e nei teatri ec.: La ciarlataneria...
CiceroI primi tipografi che andarono a Roma stamparono nel 1467 le epistole familiari di Cicerone in latino, d'onde venne il nome di cicero dato ad una specie di carattere.
CicloQuesto vocabolo, che in greco significa circolo, cerchio, si usava a indicare un periodo di tempo alla fine del quale certi fenomeni astronomici si...
CicloideLinea curva, che descrive un punto della circonferenza del cerchio il quale avanza scorrendo sopra un piano. Alcuni ne attribuirono l'invenzione al...
CiechiIn Parigi nel 1784 alcuni benefattori aprirono ai giovani ciechi un asilo nella contrada di Nostra Signora delle Vittorie. Nel 1790. il duca di...
Cifre numericheQuesta parola, secondo alcuni etimologisti, viene da sefira o siffra, derivante da Safar, e tratta dall'arabo o dall'ebraico, in cui significa...
CilindroSi crede che Archimede ne fosse l'inventore, perchè al di sopra della sua tomba fu trovata una piccola colonna su cui era tracciata la figura di una...
Inizio Precedente Successivo