Dizionari AntichiLettera C - pag. 24
CircoPresso gli antichi era un gran fabbricato di forma bislunga od ovale, in cui davansi al popolo degli spettacoli. Da quella figura terminata a...
Circolazione del sangueSotto tale denominazione s’intende il movimento determinato a cui è assoggettato il sangue nei vasi che lo contengono. Il meccanismo, che ne regola...
CircoloL'imperatore Massimiliano cominciò a dividere il corpo dell'impero in circoli. Sul primo ne istituì sei, cioè: Franconia, Baviera, Suabia, Reno,...
Circolo astronomico e geodesicoTobia Mayer, astronomo tedesco, propose nel 1752. di determinare il rapporto di un arco alla circonferenza con un metodo che diminuisce di molto...
CirconcisioneQuest'uso esiste da tempo immemorabile nei popoli d'Oriente. Presso gli Ebrei è un atto di religione, e cominciò a tempo di Abramo nell'anno del mondo 2108.
CirenaiciSetta di filosofi greci, fondata da Aristippo di Cirene. Essi insegnavano non dover l'uomo vivere se non pel proprio piacere, nè aver altra regola...
CiriegioNome generico, il quale comprende varie specie d'alberi. Il ciriegio volgare,
cerasus saliva, è quello che porta frutti rossi, di polpa grata perchè leggermente acida e dolce. Tutti ripetono con gli autori antichi, che l'Europa va debitrice del ciriegio a Lucullo, che lo trasportò a Roma dopo aver vinto Mitridate, e se ne servì di ornamento pel suo carro trionfale. Le ricerche di alcuni naturalisti inducono a credere che dovesse pure esistere nelle Gallie. Gli si confanno i climi freddi.
CissoideCurva, immaginata pella soluzione del problema delle medie proporzionali, da Dioclete, geometra che figurava nel secolo V.
CiviltàSe la civiltà (dice Fourgault) consiste in un modo piacevole e delicato di agire, parlare e scrivere, devesi convenire che i Greci furono i popoli...
ClamideDal greco Chlamos, (giacco) che i Latini chiamavano Palidamentum. Era la clamide in tempo di guerra quel che la toga in quello di pace. Secondo...
ClarinettoIstrumento musicale, inventato a Nurimberga circa un secolo addietro. Da alcuni anni ha ricevuto importanti modificazioni, dovutesi principalmente...
ClarisseOrdine di femmine, fondato da S. Francesco d'Assisi nel 1224.
Inizio Precedente Successivo