Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1884 di Pietro Fanfani, a cura di G. Frizzi. Numero voci: 3.032. Voci che iniziano con la lettera C.



Dizionari Antichi

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana



Lettera C - pag. 21

Cocciuto, Testardo, Piccoso, Ostinato
Cocciuto è colui che non vuole per nessuna cagione rimuoversi dalla propria opinione o proposito. - Testardo è lo stesso; ma, dove l'altro procede,...

Coccola, Galla, Gallozzola
Le Coccole sono i frutti di certe piante e erbe come del cipresso, del ginepro, dell'alloro, del pugnitopo, della mortella e simili. - Le Galle, sono...

Coccolone, Accidente, Apoplessia, Colpo, Tocco
Il termine proprio, secondo scienza, è Apoplessia, significante uno stravaso istantaneo di sangue nel cervello, che spesso è cagione di morte o di...

Cocitura, Cottura
Cocitura accenna tutti i varii gradi per i quali passa una vivanda prima di essere cotta. - «La beccaccia vuole un'ora di cocitura. - Bisogna...

Codardo, Vile, Vigliacco, Poltrone, Dappoco, Pusillanime
Vile è chi per natura o per educazione non si sente animo bastante a niuna opera di qualche momento, e che ad ogni piccolo ostacolo si spaventa, ad...

Codice, Manoscritto, Libro
Il Codice si intende essere, nel linguaggio bibliografico, volume manoscritto di molta antichità. Dove Manoscritto s'intende di qualunque opera...

Codino, Clericale, Retrogrado
Codino s'intende politicamente essere colui il quale senza malignità d'animo, o spirito di setta, loda e reputa buoni gli antichi ordini civili. -...

Codrione, Mitria
La parte deretana onde provengono le penne caudali de' polli, de' tacchini, e simili, Codione finchè son vivi, e anche morti, ma non cotti: Mitria, solo quando son cotti. G. F.

Coesione, Adesione, Coerenza, Aderenza
Coesione, termine scientifico, è quella forza per cui le molecole dei corpi stanno unite insieme in una sola massa; e nell'uso si intende l'essere...

Coetaneo, Coevo
Quelli che hanno la medesima età, massime se giovanetti, son Coetanei; Coevi quelli che vissero nel medesimo tempo, in ispecie parlando...

Cognizione, Nozione, Notizia, Conoscimento, Conoscenza
Cognizione è notizia acquistata per via di studio o di raziocinio o di investigazione; e però Cognizioni al plurale si usa per Dottrina, Erudizione....

Cognome, Casato, Soprannome
Cognome è il nome che accompagna il nome; p. es. Cicerone è cognome di Marco Tullio: è voce venutaci dai Latini e che, passata nell'italiano, suona...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze