Dizionari AntichiLettera D - pag. 17
Dissipato, Discolo, Scapato, ScapestratoDissipato è colui che non ha fermezza nè dignità ne' pensieri, che corre dietro ad ogni vanità che gli si presenti sotto forma alquanto attraente: il...
Distaccamento, Distacco, Distaccatura, Staccatura, StaccoDistacco, direi, per ispiegarmi chiaro, è l'atto, il punto, la risoluzione seguìta da effetto, del distaccarsi, separarsi, abbandonare qualche cosa...
Distante, Lontano, DiscostoDiscosto è ciò che non è a fianco, a costa; distante, ciò che è separato da una determinata distanza; in lontano la distanza è indeterminata. Stare...
Distare, DifferireDistare è esserci distanza, differire, esserci differenza. Tante volte le cose che più sembrano distare fra sè, ben poco, ad esaminarle attentamente,...
Distico, Due VersiDue versi che non abbiano relazione fra loro, o che, se pure l'hanno, non contengono un senso compito, distico bene non si direbbero; a meno che il...
Distinguere, DisgiungereChi distingue non disgiunge veramente, ma separa momentaneamente e in idea i membri di una proposizione, o le diverse significazioni d'una parola o...
Distrarre, Stornare, DivertireA distrarre ci vuol meno, e l'effetto altresì suol essere leggero, momentaneo: una mosca che vola basta a distrarci; chi però si lascia per così poco...
Distrazione, Astrazione, Astrattezza, AstrattaggineAstrattezza è lo stato, direi quasi la malattia, dell'uomo che è di sua natura astratto (quasi attratto da qualche idea fissa, o pensiere recondito...
Disubbidire, Trasgredire, Contravvenire, Violare, PrevaricareDisubbidire è non fare, o fare altrimenti da ciò che venne ordinato; trasgredire è propriamente andare al di là della cosa permessa; contravvenire è...
Ditale, AnelloDitali dovrebbero dirsi solamente quelli chiusi in cima, e che difendono perciò anche l'estremità del dito; anelli que' ditali che son tagliati in...
Diurno, Quotidiano, GiornaliereDiurno è opposto a notturno; quotidiano a saltuario, interrotto; giornaliero a mensile, annuo, o altro aggettivo indicante quantità di tempo...
Divenire, Diventare, FarsiIl primo dicesi di cangiamento più lento, di gradazione meno sensibile; il secondo, di cangiamento o subitaneo, o molto essenziale: senz'accorgersene...
Inizio Precedente Successivo