Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «abbordo», il significato, curiosità, forma del verbo «abbordare», frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Abbordo

Forma verbale

Abbordo è una forma del verbo abbordare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di abbordare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola abbordo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: abbordò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con abbordo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Abbordo sempre il mio impegno di lavoro con una carica positiva.
  • Quando abbordo una curva so bene che devo rallentare per non uscire di strada.
  • Vedi quella bionda? Adesso la abbordo e la invito a cena.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La carità inesausta di quest'uomo, non meno che nel dare, spiccava in tutto il suo contegno. Di facile abbordo con tutti, credeva di dovere specialmente a quelli che si chiamano di bassa condizione, un viso gioviale, una cortesia affettuosa; tanto più, quanto ne trovan meno nel mondo. E qui pure ebbe a combattere co' galantuomini del ne quid nimis, i quali, in ogni cosa, avrebbero voluto farlo star ne' limiti, cioè ne' loro limiti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbordo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbondo, abborda, abbordi.
Con il cambio di doppia si ha: accordo, assordo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ardo, boro.
Parole contenute in "abbordo"
bordo.
Incastri
Inserendo al suo interno dan si ha ABBORdanDO; con aggi si ha ABBORDaggiO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbordo" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbona/nardo.
Lucchetti Riflessi
Usando "abbordo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: babà * = babordo.
Lucchetti Alterni
Usando "abbordo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nardo = abbona; * aio = abbordai; * ateo = abbordate; * avio = abbordavi; * aggio = abbordaggi; * astio = abbordasti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "abbordo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = abbordarono; * atre = abbordatore; * atri = abbordatori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Abborracciate, raffazzonate alla meno peggio, Appena abbozzata... come un'idea, Il filosofo greco che desta stupore in don Abbondio, Un abito la cui giacca non si abbottona, Il libro che don Abbondio regge tra le mani.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Abbordo - (Mar.) S. m. Da ABBORDARE. [Finc.] Dicesi Abbordo, e non mai Abbordaggio. È questo l'avvicinamento bordo a bordo, od anche l'urto volontario o fortuito di due navi.

[Finc.] Abbordo fortuito è quello di due bastimenti che vengano ad urtarsi per mal diretta manovra, o trasportati dalla corrente in calma di vento. Può anche succedere che essendo all'áncora, questa ari sul fondo, ed un bastimento derivi e cada perciò sopra ad un altro posto sotto vento.

[Finc.] Abbordo volontario è quella manovra ardita mercè la quale tanto si avvicina la nave nemica da potervi gettare a bordo e suo malgrado i grappini destinati ad unire strettamente i due legni, affinchè l'equipaggio possa saltare a bordo del nemico ed impadronirsene a mano armata, ciò che si chiama andare o montare all'arrembaggio. L'abbordo adunque è la parte marinaresca dell'azione, e l'arrembaggio n'è la parte militare. Quella precede ed apparecchia, questa segue e compie. = Falc. Istruz. 20. (C) Quello (vascello) che è sopravvento, può più a suo comodo pigliare l'abbordo o lassarlo, secondo che gli parrà essere superiore o inferiore di forza. [Finc.] Pigliare l'abbordo in senso attivo non è voce marinaresca; in senso passivo può usarsi, ma è meglio prendere od accettare, e vale Essere stato abbordato, aver sofferto od accettato un abbordo.

Fig. Menz. Sat. 90. (C) Or non si debbe gir dunque all'abbordo Di queste navicelle?

2. [Finc.] Quando una nave o una lancia va all'obbedienza d'un'altra che sia superiore di forza o che a sè la chiami, non dicesi, come vuole la Crusca: Andare all'abbordo, nè Abbordo, bensì A bordo.

3. Nel senso del § 7 di Abbordare. T. Dell'accostarsi a uno per parlargli; da usare cautamente. = Salvin. Teocr. volg. 134. (C) Ne' motti in tutto, e negli abbordi crudo.

4. Uomo di facile abbordo. Uomo di facile accesso, con cui si può facilmente parlare e trattare. Lat. Obvius et accessu facilis homo.

5. Uomo di grande o molto abbordo. Colui che è troppo abbondante parlatore. T. Se t'investe, ti conquide.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: abborderesti, abborderete, abborderò, abbordi, abbordiamo, abbordiate, abbordino « abbordo » abborraccerà, abborraccerai, abborracceranno, abborraccerebbe, abborraccerebbero, abborraccerei, abborracceremmo
Parole di sette lettere: abbondo, abborda, abbordi « abbordo » abbozza, abbozzi, abbozzo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bordò, bordo, babordo, sciabordò, sciabordo, tagliabordo, parabordo « abbordo (odrobba) » debordo, debordò, fuoribordo, tribordo, entrobordo, controbordo, sottobordo
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con O

Commenti sulla voce «abbordo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze