Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «acquietavamo», il significato, curiosità, forma del verbo «acquietare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Acquietavamo

Forma verbale

Acquietavamo è una forma del verbo acquietare (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di acquietare.

Informazioni di base

La parola acquietavamo è formata da dodici lettere, sette vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con acquietavamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Acquietavamo gli animi cercando di cambiare discorso.
  • Prima di aprire l'arnia acquietavamo le api con il fumo.
  • Acquietavamo le persone traumatizzate dalla scossa del terremoto distribuendo loro dolci e riviste da leggere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acquietavamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acquietavano, acquistavamo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acquietavo, acquieto, acquea, acqueo, acque, acqua, acuita, acuito, acuiamo, acuivamo, acuiva, acuivo, acuì, acuta, acuto, aceto, auto, atava, atavo, citavamo, citava, citavo, cita, cito, ciao, ceto, cava, cavo, quietavo, quieto.
Parole contenute in "acquietavamo"
amo, ava, eta, qui, tav, quieta, acquieta, quietava, acquietava, quietavamo. Contenute all'inverso: atei, vate.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acquietavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquietamenti/mentivamo, acquietavate/temo.
Usando "acquietavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = acquietavano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acquietavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: acni/inquietavamo, acquietavo/ovattavamo.
Usando "acquietavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = inquietavamo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acquietavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquietavano/mono.
Usando "acquietavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = acquietavate; * mentivamo = acquietamenti.
Sciarade incatenate
La parola "acquietavamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acquieta+quietavamo, acquietava+amo, acquietava+quietavamo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un pesticida che può inquinare le falde acquifere, Favoriscono un acquirente, Aumentare la percentuale di vapore acqueo, Alimenta l'acquedotto romano dell'Acqua Marcia, Certe volte l'acquirente ne ha l'imbarazzo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: acquietaste, acquietasti, acquietata, acquietate, acquietati, acquietato, acquietava « acquietavamo » acquietavano, acquietavate, acquietavi, acquietavo, acquieterà, acquieterai, acquieteranno
Parole di dodici lettere: acquietabile, acquietabili, acquietarono « acquietavamo » acquietavano, acquietavate, acquieteremo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deidratavamo, disidratavamo, constatavamo, vegetavamo, chetavamo, allietavamo, quietavamo « acquietavamo (omavateiuqca) » inquietavamo, vietavamo, completavamo, espletavamo, decretavamo, concretavamo, interpretavamo
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACQ, finiscono con O

Commenti sulla voce «acquietavamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze