Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «assodati», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «assodato», definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Assodati

Forma di un Aggettivo
"assodati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo assodato.

Informazioni di base

La parola assodati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Questo dando per assodato due fatti, che assodati non sono. Primo; che Berija fosse già capo della NKVD. Avrebbe potuto entrare in possesso del segreto del Tempo durante la sua scalata verso i vertici. Il sistema sovietico di lavorare a compartimenti stagni, con comitati e sottocomitati, l'avrebbe aiutato a mantenere il segreto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assodati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assodata, assodate, assodato, assodavi, assolati.
Con il cambio di doppia si ha: accodati, annodati.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assodai.
Altri scarti con resto non consecutivo: assodi, assai, assi, asti, sodi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assodanti, assodasti, assoldati, assordati, rassodati.
Parole con "assodati"
Finiscono con "assodati": rassodati.
Parole contenute in "assodati"
oda, asso, dati, soda, assoda. Contenute all'inverso: ossa.
Incastri
Si può ottenere da asti e soda (ASsodaTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: assi/iodati, assolo/lodati, assopissi/pissidati, assodare/areati, assodi/iati, assodamenti/mentiti, assodano/noti, assodare/reti, assodavi/viti, assodavo/voti.
Usando "assodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borasso * = bordati; salasso * = saldati; * tino = assodano; * tinte = assodante; * tinti = assodanti; dia * = dissodati.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: assoderà/areati, assodare/erti.
Usando "assodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chissà * = chiodati.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rassoda/tir.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: assodano/tino, assodante/tinte, assodanti/tinti.
Usando "assodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bordati * = borasso; saldati * = salasso; * noti = assodano; * areati = assodare; * viti = assodavi; * voti = assodavo; * pissidati = assopissi; * mentiti = assodamenti.
Sciarade e composizione
"assodati" è formata da: asso+dati.
Sciarade incatenate
La parola "assodati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assoda+dati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Assoggettamento agli altrui voleri, Le associazioni simili alle ONLUS, Associazione Italiana di Psicologia, Associazioni cristiane dei lavoratori, L'etera greca che fu assolta per la sua bellezza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: assodassero, assodassi, assodassimo, assodaste, assodasti, assodata, assodate « assodati » assodato, assodava, assodavamo, assodavano, assodavate, assodavi, assodavo
Parole di otto lettere: assodare, assodata, assodate « assodati » assodato, assodava, assodavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autosnodati, rodati, frodati, approdati, riapprodati, retrodati, esodati « assodati (itadossa) » rassodati, dissodati, bardati, alabardati, bombardati, cardati, scardati
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con I

Commenti sulla voce «assodati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze