Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «averti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Averti

Informazioni di base

La parola averti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-vér-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con averti e canzoni con averti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Farò di tutto per averti come ospite d'onore al prossimo congresso fotografico!
  • Pur di averti a cena sono disposto a scalare una montagna!
  • Vorrei averti a cena con me in quel ristorante sul lago.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): — Ti ò detto: se tu fossi entrata, ti avrai presentata al barone. Una simpaticissima persona. Egli era intento a parlare quando tu sei venuta. Udì, come me, il tuo piccolo grido di sorpresa; alzò, gli occhi; ma tu eri già sparita. Senza averti veduta, capì che una donna si era affacciata alla porta.... Allora dovetti spiegargli che io ò una moglie che è la timidezza personificata.... E ò dovuto esprimergli le mie scuse.... Oh! mi ài fatta fare una bella figura! Egli si sarà chiesto che borghesuccia scipita ò sposato quaggiù....

Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): E se n'andò. Correva allora il maggio; passa il giugno, passa il luglio e l'agosto; vien l'autunno, torna l'inverno, e Mommolo non torna. Ah come sono lunghi, eterni i giorni di chi aspetta! Quanto io stessi sconsolata, lo pensi. Averne nuove era impossibile, perché, chi capita mai su queste cime? e fino al suo paese non c'è quattro passi. Qualche volta io m'abbandonava, e dicevo, — Egli non si ricorda nemmen più di me». Allora piangevo come disperata: poi — No (mi diceva il cuore) è troppo buono; non può averti piantata. Chi sa? qualche disgrazia gli sarà occorsa.»

Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Avevo tante cose da dirti che mi si accendevano nella mente! Un brio indiavolato mi discendeva per le vene, per la felicità di averti accanto. Tu eri ritornata e mi volevi bene. Questo era almeno certo per quella notte. Io non pensavo più in là e tu mi avevi abituato a questo. Volevo ridere, volevo averti! E tu eri della stessa opinione. Questo, fanciulle mie, è sommamente bello in amore. In amore bisogna essere, almeno qualche volta, della stessa opinione, altrimenti le fontanelle si seccano e si può morire dalla sete.
Canzoni
  • Senza averti qui (Cantata da: 883; Anno 1995)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per averti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aperti, aventi, averci, averli, avermi, avervi, avesti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: averi.
Altri scarti con resto non consecutivo: aeri, arti, veri, veti.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: verta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: avverti.
Parole con "averti"
Finiscono con "averti": riaverti.
Contengono "averti": travertino.
Parole contenute in "averti"
ave, aver, erti. Contenute all'inverso: eva, tre.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "averti" si può ottenere dalle seguenti coppie: avercela/celati, averceli/celiti, averci/citi, averla/lati, averli/liti, averlo/loti, avermi/miti, avervi/viti.
Usando "averti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: soave * = sorti; * tigli = avergli; ava * = avverti; ava * = avvertì; dia * = diverti; pera * = perverti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "averti" si può ottenere dalle seguenti coppie: averla/alti, averne/enti, aversa/asti.
Usando "averti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pareva * = patì; coeva * = corti; scorreva * = scorti; traeva * = trarti; accorreva * = accorti; astraeva * = astrarti; attraeva * = attrarti; ritraeva * = ritrarti.
Cerniere
Usando "averti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calia = verticali.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "averti" si può ottenere dalle seguenti coppie: avere/tiè, avergli/tigli.
Usando "averti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sorti * = soave; * citi = averci; * lati = averla; * liti = averli; * loti = averlo; * miti = avermi; * viti = avervi; * celati = avercela; * celiti = averceli.
Sciarade incatenate
La parola "averti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ave+erti, aver+erti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "averti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * va = avverati; * vi = avvertii; * vate = avvertiate; * vira = avvertirai; gres * = graveresti; calia * = cavalierati; previ * = preavvertii.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La provincia in cui si trovano Capua e Aversa, Non si può certo dire che Cirano di Bergerac lo avesse!, Se le avessimo, potremmo volare, Si può averne una pallida, Può averlo una giacca.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: avermi, averne, averroismo, averroista, averroiste, averroisti, aversa « averti » avervi, avesse, avessero, avessi, avessimo, aveste, avesti
Parole di sei lettere: avermi, averne, aversa « averti » avervi, avesse, avessi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): permetterti, trasmetterti, connetterti, riconnetterti, sconnetterti, distinguerti, contraddistinguerti « averti (itreva) » riaverti, imbeverti, riceverti, diverti, scriverti, descriverti, iscriverti
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVE, finiscono con I

Commenti sulla voce «averti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze