Informazioni di base |
La parola duecentoquattordicesimi è formata da ventitré lettere, undici vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (tre), i (tre), ti (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentoquattordicesimi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentoquattordicesima, duecentoquattordicesime, duecentoquattordicesimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentoquattordici, duecentoquattresimi, duecentotre, duecentesimi, duetto, duetti, ducetto, ducetti, ducea, ducee, duce, ducato, ducati, duca, dunosi, dunque, duna, dune, duomi, duri, dure, decentri, decenti, decente, decedi, decedei, decede, decotto, decotti, decotte, decori, decorsi, decurie, decadici, decadi, decade, decisi, decimi, dentuto, dentuti, dentute, dentato, dentati, dentate, dentarie, dentari, dentice, dentici, denti, dente, denoto, denoti, denudi, denari, denim, densi, detto, detti, dette, derisi, deismi, dottori, dottore, dottor, dotto, dotti, dotte, doto, doti, dote... |
Parole contenute in "duecentoquattordicesimi" |
due, qua, sim, atto, cent, dice, ordì, cento, esimi, tordi, dicesi, quatto, duecento, quattordicesimi, centoquattordicesimi. Contenute all'inverso: tau, mise, rotta. |
Sciarade e composizione |
"duecentoquattordicesimi" è formata da: due+centoquattordicesimi, duecento+quattordicesimi. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentoquattordicesimi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centoquattordicesimi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo scrutinio tra due candidati, Duecento scritto in cifre romane, Trenta per duecento, Il fratello di Ofelia che muore duellando con Amleto, Il poeta del '300 autore di due collane di sonetti. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |