Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mandai», il significato, curiosità, forma del verbo «mandare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mandai

Forma verbale

Mandai è una forma del verbo mandare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di mandare.

Informazioni di base

La parola mandai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mandai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mandai mio figlio a comperare cinque pizze e dei panzerotti.
  • Ebbe un problema di liquidità e gli mandai dei contanti.
Non ancora verificati:
  • Per risolvere la situazione mandai un tecnico a riparare il guasto.
Citazioni da opere letterarie
La vecchia casa di Neera (1900): — Che bambina giudiziosa! — esclamò il signor Pompeo apparendo sul limitare del terrazzo colla tuba in una mano e i guanti e la mazza nell'altra. — Lei va a messa? — Torno. — Solo? — Quello scioperato lo mandai subito di sopra a fare i suoi pensi. Ne avrà per tutto il giorno. Il peggio è che in una zucca vuota non ci si può far allignare nulla.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Erano cinque: tre bianchi e due neri. Speravo di salvare almeno loro, e mandai Costante in giro per l'isola, alla ricerca di una cagna che potesse allattarli. Soltanto dopo molte ore, egli tornò con una bestia rossa, magra, che pareva una volpe; ma forse era troppo tardi, i cuccioli non vollero attaccarsi. Pensai pure di nutrirli io col latte di capra, come aveva fatto con me Silvestro, ma non ebbi nemmeno il tempo di provare. Erano deboli, e nati prima dell'epoca loro: furono sepolti insieme alla madre nel giardino, sotto il carrubo.

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "boche". Io gli dissi che la sua era psicoanalisi d'accatto, e lui rispose sostenendo di avere accesso ad oltre quarantamila volumi sull'argomento ed io lo mandai a farsi verificare i chip. Però, dopo un po', i due smisero di fare gli stupidi e filarono d'amore e d'accordo per altre due tappe del viaggio, finché Peter non dovette scendere alla sua destinazione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mandai
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bandai, mancai, mondai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: andai, mandi, manda. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: adì.
Altri scarti con resto non consecutivo: mani.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mandaci, mandami, mandati, mandavi.
Parole con "mandai"
Finiscono con "mandai": comandai, demandai, domandai, rimandai, tramandai, ricomandai, ridomandai, raccomandai, telecomandai, radiocomandai, radiotelecomandai.
»» Vedi parole che contengono mandai per la lista completa
Parole contenute in "mandai"
dai, andai, manda. Contenute all'inverso: dna.
Incastri
Inserendo al suo interno tar si ha MANDAtarI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mandai" si può ottenere dalle seguenti coppie: magro/grondai, mamo/mondai, maria/riandai, maso/sondai.
Usando "mandai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barman * = bardai; soma * = sondai; groma * = grondai; * ila = mandala; * ile = mandale; * ilo = mandalo; * ire = mandare; * aiata = mandata; * aiate = mandate; * ito = mandato; * iva = mandava; * ivi = mandavi; * aiola = mandola; * aiole = mandole; riama * = riandai; * irti = mandarti; * issi = mandassi; * ivano = mandavano; * ivate = mandavate; * isserò = mandassero; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mandai" si può ottenere dalle seguenti coppie: manna/andai.
Cerniere
Usando "mandai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ili * = limanda; irido * = ridomanda.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mandai" si può ottenere dalle seguenti coppie: mando/aio, mandola/aiola, mandole/aiole.
Usando "mandai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondai = mamo; * sondai = maso; sondai * = soma; grondai * = groma; * grondai = magro; bardai * = barman; coi * = comanda; dei * = demanda; * lei = mandale; * noi = mandano; * rei = mandare; * voi = mandavo; rii * = rimanda; allei * = allemanda; * mentii = mandamenti.
Sciarade incatenate
La parola "mandai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manda+dai, manda+andai.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "mandai" (*) con un'altra parola si può ottenere: dot * = domandati; * alt = malandati; * rna = mandarina; * tara = mandataria; * tare = mandatarie; * taro = mandatario.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il frate che Lucia manda a chiamare Padre Cristoforo, Il Nilo se ci manco io, Nel calcio si segna mandando la palla in rete, Può essere mancino ma mai destro, Si mandano giù centellinando.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: manco, mancolista, mancoliste, mancorrente, mancorrenti, manda, mandaci « mandai » mandala, mandale, mandalo, mandamentale, mandamentali, mandamenti, mandamento
Parole di sei lettere: manchi, mancia, manciù « mandai » mangia, mangio, mangiò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bandai, contrabbandai, sbandai, propagandai, riandai, ghirlandai, inghirlandai « mandai (iadnam) » tramandai, demandai, rimandai, comandai, raccomandai, telecomandai, radiotelecomandai
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con I

Commenti sulla voce «mandai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze