Vado alla festa di carnevale con gli amici, ma non mi voglio mascherare, anche se striderò con gli altri componenti della compagnia. |
Appena entrata nella stanza, ha cercato di mascherare il timore esteriore che traspariva in lei. |
Sembra un ragazzo disinibito e libero da ogni convenzione: in realtà il suo atteggiamento è volto a mascherare la sua insicurezza. |
Le parrucche settecentesche vennero usate dapprima da Luigi XII per mascherare la sua bassa statura e si diffusero velocemente. |
Qualche voltà bisogna mascherare la verità con una bugia anche con le persone che amiamo. |
Per mascherare le occhiaie, si può utilizzare un correttore da sfumare. |
Appariva cortese e gentile e lodava le donne in eccesso. In realtà provava un astio latente che cercava di mascherare. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Mi piace trascorrere le vacanze con alcuni amici perché sono pretti, genuini e non si mascherano con atteggiamenti diversi dalla loro identità. |
* Mascherando bene la tenda, eviteremo che qualcuno la veda. |
Feci finta di non riconoscere mio nipote che con un mascheramento giocava con me. |
* Nonostante tutti i tuoi mascheramenti, sei sempre stato riconosciuto. |
* Ricordo che da piccolo volevo sempre mascherarmi da arlecchino. |
Per mascherarsi da supereroe, mio figlio si recò in un apposito negozio per acquistare tutto il necessario. |
Ci ha invitato ad una festa mascherata il giorno dei morti: propongo di andare vestiti come sempre altrimenti cadremmo nella rete. |
* Decliniamo gli inviti perché a mio marito non piace partecipare alle feste mascherate. |