Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 902000 (oppure con il separatore delle migliaia: 902.000). Segue il novecentounomilanovecentonovantanove e precede il novecentoduemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 902mila. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoduemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località ceca ha registrato quest'anno novecentoduemila presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentoduemila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 902000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0DC370. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,02 x 10 5 oppure 9,02E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 902.000 = 24 x 53 x 11 x 41 Quindi è un multiplo di due, cinque, undici e quarantuno. Ha ottanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 11, 16, 20, 22, 25, 40, 41, 44, 50, 55, 80, 82, 88, 100, 110, 125, 164, 176, 200, 205, 220, 250, 275, 328, 400, 410, 440, 451, 500, 550, 656, 820, 880, 902, 1000, 1025, 1100, 1375, 1640, 1804, 2000, 2050, 2200, 2255, 2750, 3280, 3608, 4100, 4400, 4510, 5125, 5500, 7216, 8200, 9020, 10250, 11000, 11275, 16400, 18040, 20500, 22000, 22550, 36080, 41000, 45100, 56375, 82000, 90200, 112750, 180400, 225500, 451000, 902000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è due milioni e quattrocentotrentasettemilatrecentoquarantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e cinquecentotrentacinquemilatrecentoquarantaquattro. Il doppio di novecentoduemila è un milione e ottocentoquattromila, la metà è quattrocentocinquantunomila e il triplo è due milioni e settecentoseimila. Il quadrato è 813604000000. La somma delle cifre di novecentoduemila è 11 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 902.000 si scrive: nine hundred and two thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent deux mille. In spagnolo si dice: novecientos dos mil. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertzweitausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentoduemila è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con novecentoduemila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoduemila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentomila, novene, novena, novemila, nova, noemi, noceto, nocete, noceti, noce, noci, nono, none, noni, nona, noto, notula, note, noti, nota, nodi, nomi, noma, noia, nola, neet, nenia, neumi, neuma, numi, onte, onta, onde, onda, odia, veci, ventola, vento, ventila, venti, vendei, vende, vendi, venda, venula, vene, venia, vena, veto, veti, vede, vedi, veda, vela, voilà, vola, ente, enti, endemia, edue, edui, edua, edemi, edema, centomila, centum, ceno, cenemi, cenema, cene, ceni, cena, ceto, ceti, cedue, cedui, cedua, cedei, cede, cedi. |
Parole contenute in "novecentoduemila" |
due, ila, ove, cent, nove, vece, cento, duemila, centodue, novecento, centoduemila, novecentodue. Contenute all'inverso: ali, dot, evo, lime. |
Incastri |
Si può ottenere da novecentomila e due (NOVECENTOdueMILA); da novemila e centodue (NOVEcentodueMILA). |
Inserendo al suo interno venti si ha NOVECENTOventiDUEMILA; con trenta si ha NOVECENTOtrentaDUEMILA; con novanta si ha NOVECENTOnovantaDUEMILA; con quaranta si ha NOVECENTOquarantaDUEMILA; con sessanta si ha NOVECENTOsessantaDUEMILA; con settanta si ha NOVECENTOsettantaDUEMILA; con cinquanta si ha NOVECENTOcinquantaDUEMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoduemila" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentocinquanta/cinquantaduemila, novecentonovanta/novantaduemila, novecentoquaranta/quarantaduemila, novecentosessanta/sessantaduemila, novecentosettanta/settantaduemila, novecentotrenta/trentaduemila, novecentoventi/ventiduemila. |
Usando "novecentoduemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemilasei = novecentosei; * duemilatre = novecentotre; * duemilauno = novecentouno; * duemilanove = novecentonove; * duemilaotto = novecentootto; * duemiladieci = novecentodieci; * duemilasette = novecentosette; * duemilaventi = novecentoventi; * duemilacinque = novecentocinque; * duemiladodici = novecentododici; * duemilasedici = novecentosedici; * duemilatrenta = novecentotrenta; * duemilaundici = novecentoundici; * duemilanovanta = novecentonovanta; * duemilaquattro = novecentoquattro; * duemilatredici = novecentotredici; * duemilaventuno = novecentoventuno; * duemiladiciotto = novecentodiciotto; * duemilaquaranta = novecentoquaranta; * duemilaquindici = novecentoquindici; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentoduemila" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentocinquanta/duemilacinquanta, novecentocinquantacinque/duemilacinquantacinque, novecentocinquantadue/duemilacinquantadue, novecentocinquantanove/duemilacinquantanove, novecentocinquantaquattro/duemilacinquantaquattro, novecentocinquantasei/duemilacinquantasei, novecentocinquantasette/duemilacinquantasette, novecentocinquantatré/duemilacinquantatré, novecentocinquantotto/duemilacinquantotto, novecentocinquantuno/duemilacinquantuno, novecentocinque/duemilacinque, novecentodiciannove/duemiladiciannove, novecentodiciassette/duemiladiciassette, novecentodiciotto/duemiladiciotto, novecentodieci/duemiladieci, novecentododici/duemiladodici, novecentodue/duemiladue, novecentonovanta/duemilanovanta, novecentonovantacinque/duemilanovantacinque, novecentonovantadue/duemilanovantadue, novecentonovantanove/duemilanovantanove... |
Usando "novecentoduemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * novecentodue = duemiladue; * novecentodieci = duemiladieci; * novecentododici = duemiladodici; * ventiduemila = novecentoventi; * novecentodiciotto = duemiladiciotto; * trentaduemila = novecentotrenta; * novantaduemila = novecentonovanta; * novecentodiciannove = duemiladiciannove; * quarantaduemila = novecentoquaranta; * sessantaduemila = novecentosessanta; * settantaduemila = novecentosettanta; * novecentodiciassette = duemiladiciassette; * cinquantaduemila = novecentocinquanta. |
Sciarade e composizione |
"novecentoduemila" è formata da: nove+centoduemila, novecento+duemila. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentoduemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoduemila, novecentodue+duemila, novecentodue+centoduemila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scrisse la novella Cavalleria rusticana, Film tratto dalla novella Vanda di Vasco Pratolini, Può esserlo una novella, Charles, poeta statunitense del Novecento, Una raccolta di novelle di Tolstoj. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: novecentododicesima, novecentododicesime, novecentododicesimi, novecentododicesimo, novecentododici, novecentododicimila, novecentodue « novecentoduemila » novecentoduesima, novecentoduesime, novecentoduesimi, novecentoduesimo, novecentomila, novecentonovanta, novecentonovantacinque |
Parole di sedici lettere: novantasettesime, novantasettesimi, novantasettesimo « novecentoduemila » novecentoduesima, novecentoduesime, novecentoduesimi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quattrocentoventiduemila, ottocentoventiduemila, centoduemila, trecentoduemila, settecentoduemila, duecentoduemila, cinquecentoduemila « novecentoduemila (alimeudotnecevon) » seicentoduemila, quattrocentoduemila, ottocentoduemila, cinquemila, quarantacinquemila, centoquarantacinquemila, trecentoquarantacinquemila |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |