Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per praticanti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: praticante, praticarti, praticasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: praticati. Altri scarti con resto non consecutivo: praticai, pratici, patiti, patii, patì, patti, paia, pacati, paci, pani, ptini, pica, pici, pianti, piani, pian, pinti, pini, ratiti, rata, ratti, raia, ricanti, riai, riti, atti, acanti, acni, tinti, tini, tanti, iati, cani. |
Parole contenute in "praticanti" |
can, tic, rati, canti, prati, pratica. Contenute all'inverso: tar, cita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "praticanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prativa/vacanti, praticoli/olianti, praticaste/stenti, praticasti/stinti, praticata/tanti, praticate/tenti, praticati/tinti, praticato/tonti, praticava/vanti, praticavi/vinti, praticando/doti. |
Usando "praticanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cantiche = pratiche; * iato = praticantato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "praticanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pratici = cantici; * vacanti = prativa; * pratiche = cantiche; * tenti = praticate; * tinti = praticati; * tonti = praticato; * vinti = praticavi; * olianti = praticoli; * doti = praticando; * stenti = praticaste; * stinti = praticasti. |
Sciarade e composizione |
"praticanti" è formata da: prati+canti. |
Sciarade incatenate |
La parola "praticanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pratica+canti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.