Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con preme per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Luciano, preme su di Marco, per fare assumere suo figlio nella sua azienda.
- Quel che mi preme è acquisire punti karma con queste frasi.
- Non ti voglio disilludere, mi preme troppo la tua fiducia!
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): La bara bianca esce dalla chiesa, una folla preme per toccarla, molti svengono, le urla belluine iniziano a incrinare i timpani. Quando il feretro passa sotto la casa di Annalisa, la madre che non ce l'ha fatta ad assistere alla funzione in chiesa tenta di gettarsi dal balcone. Urla, si dimena, il volto è gonfio e rosso. Un gruppo di donne la trattiene. La solita scena tragica avviene.
La biondina di Marco Praga (1893): —Ah! sì? — chiese Burton, con vivo interesse. — E come? — Non ne so di più, signor marchese. Ma madame Bianchi è una donna molto pratica e sensata: e se diceva così gli è che era ben sicura di poterlo dire. E mi permisi di ripeterlo al signor marchese per dargli una speranza nella riuscita del suo disegno che, se non m'inganno — aggiunse César con fine ironia — gli preme assai.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): L'infermiere indica all'altro le mie costole, come se io fossi un cadavere in sala anatomica; accenna alle palpebre e alle guance gonfie e al collo sottile, si curva e preme coll'indice sulla mia tibia e fa notare all'altro la profonda incavatura che il dito lascia nella carne pallida, come nella cera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preme |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: creme, freme, prede, prema, premi, premo, prese, prete, prime. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bremi, bremo, crema, cremi, cremo, cremò, eremi, eremo, frema, fremi, fremo, gremì, trema, tremi, tremo, tremò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: premei, spreme. |
Parole con "preme" |
Iniziano con "preme": premei, premerà, premere, premerò, premete, premeva, premevi, premevo, prememmo, premendo, premente, prementi, premerai, premerei, premerla, premerle, premerli, premerlo, premessa, premesse, premessi, premesso, premeste, premesti, premetta, premette, premetti, premetto, premedita, premediti, ... |
Finiscono con "preme": spreme, spremé, supreme. |
Contengono "preme": spremei, spremerà, spremere, spremerò, spremete, spremeva, spremevi, spremevo, sprememmo, spremendo, spremente, sprementi, spremerai, spremerci, spremerei, spremerla, spremerle, spremerli, spremerlo, spremermi, spremerne, spremersi, spremerti, spremervi, spremesse, spremessi, spremeste, spremesti, spremette, spremetti, ... |
»» Vedi parole che contengono preme per la lista completa |
Parole contenute in "preme" |
rem. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SpremeI. |
Inserendo al suo interno oli si ha PoliREME; con est si ha PREMestE; con stano si ha PREstanoME. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preme" si può ottenere dalle seguenti coppie: prassi/assieme, preda/dame, predetta/dettame, prega/game, pregno/gnome, preposti/postime, presago/sagome, prese/seme, preso/some, presta/stame, presti/stime, prete/teme. |
Usando "preme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copre * = come; * mese = prese; * mesi = presi; * mete = prete; bip * = bireme; * messa = pressa; * messe = presse; * messi = pressi; * messo = presso; * mesta = presta; * mesti = presti; * mesto = presto; * metta = pretta; * mette = prette; * metti = pretti; * metto = pretto; * mezza = prezza; * mezzi = prezzi; * mezzo = prezzo; * medica = predica; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "preme" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/meco, lepre/mele, scopre/mesco. |
Usando "preme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * copre = meco; * lepre = mele; meco * = copre; mele * = lepre; * scopre = mesco; * rap = remerà; mesco * = scopre. |
Lucchetti Alterni |
Usando "preme" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * premo = memo; come * = copre; * dame = preda; * game = prega; * some = preso; * assieme = prassi; * gnome = pregno; * stame = presta; * stime = presti; * pro = remerò; * eroe = premerò; * uree = premure; * sagome = presago; * dettame = predetta; * postime = preposti; * premo = remeremo; * prete = remerete; * presti = remeresti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "preme" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ai = paremie; * ire = premiere; * ira = premierà; * anta = parentame; * ieri = premierei; * sure = presumere; * sura = presumerà; ioidi * = ipoidremie; * irati = premierati; * irato = premierato; * suste = presumeste; * cocente = precocemente; * levanti = prelevamenti; * paganti = prepagamenti; * adattanti = preadattamenti; * maturante = prematuramente; * ordinanti = preordinamenti; * finanzianti = prefinanziamenti; * pensionanti = prepensionamenti; * riscaldanti = preriscaldamenti; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.