Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 420000 (oppure con il separatore delle migliaia: 420.000). Segue il quattrocentodiciannovemilanovecentonovantanove e precede il quattrocentoventimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 420mila. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentoventimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città angolana vi abitano quattrocentoventimila persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: quattrocentoventimila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 420000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0668A0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,2 x 10 5 oppure 4,2E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 420.000 = 25 x 3 x 54 x 7 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e sette. Ha centoventi divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 12, 14, 15, 16, 20, 21, 24, 25, 28, 30, 32, 35, 40, 42, 48, 50, 56, 60, 70, 75, 80, 84, 96, 100, 105, 112, 120, 125, 140, 150, 160, 168, 175, 200, 210, 224, 240, 250, 280, 300, 336, 350, 375, 400, 420, 480, 500, 525, 560, 600, 625, 672, 700, 750, 800, 840, 875, 1000, 1050, 1120, 1200, 1250, 1400, 1500, 1680, 1750, 1875, 2000, 2100, 2400, 2500, 2625, 2800, 3000, 3360, 3500, 3750, 4000, 4200, 4375, 5000, 5250, 5600, 6000, 7000, 7500, 8400, 8750, 10000, 10500, 12000, 13125, 14000, 15000, 16800, 17500, 20000, 21000, 26250, 28000, 30000, 35000, 42000, 52500, 60000, 70000, 84000, 105000, 140000, 210000, 420000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e cinquecentosettantaquattromilaquattrocentonovantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e centocinquantaquattromilaquattrocentonovantasei. Il doppio di quattrocentoventimila è ottocentoquarantamila, la metà è duecentodiecimila e il triplo è un milione e duecentosessantamila. Il quadrato è 176400000000. La somma delle cifre di quattrocentoventimila è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 420.000 si scrive: four hundred and twenty thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent vingt mille. In spagnolo si dice: cuatrocientos veinte mil. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertzwanzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola quattrocentoventimila è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (quattro). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentoventimila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentomila, quattromila, quatto, quatte, quatti, quatta, quarto, quarte, quarti, quarta, quanto, quante, quanti, quanta, qual, quoto, quote, quoti, quota, quei, quel, utente, utenti, urca, urente, urenti, ureo, uree, urei, uremia, urea, urne, urna, urtoni, urto, urti, urta, uria, urla, uova, unto, unte, unti, unta, unenti, unni, unna, unii, uvea, atto, attento, attente, attenti, attenta, attenni, atte, attimi, attila, atti, atta, atroce, atroci, atro, atre, atrii, atri, atra, atono, atone, atonia, atoni, atona, atomi, atenei, atene, ateo, atee, atei, atea, atimia. |
Parole contenute in "quattrocentoventimila" |
ila, ove, qua, cent, enti, cento, venti, quattro, ventimila, centoventi, quattrocento, centoventimila, quattrocentoventi. Contenute all'inverso: ali, eco, evo, tau, limi, nevo, alimi. |
Incastri |
Si può ottenere da quattrocentomila e venti (QUATTROCENTOventiMILA); da quattromila e centoventi (QUATTROcentoventiMILA). |
Inserendo al suo interno due si ha QUATTROCENTOVENTIdueMILA; con sei si ha QUATTROCENTOVENTIseiMILA; con tre si ha QUATTROCENTOVENTItreMILA; con nove si ha QUATTROCENTOVENTInoveMILA; con sette si ha QUATTROCENTOVENTIsetteMILA; con cinque si ha QUATTROCENTOVENTIcinqueMILA; con quattro si ha quattroCENTOVENTIQUATTROMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quattrocentoventimila" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattrocentoventicinque/cinquemila, quattrocentoventidue/duemila, quattrocentoventinove/novemila, quattrocentoventiquattro/quattromila, quattrocentoventisei/seimila, quattrocentoventisette/settemila, quattrocentoventitré/tremila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "quattrocentoventimila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemila = quattrocentoventidue; * tremila = quattrocentoventitré; * novemila = quattrocentoventinove; * settemila = quattrocentoventisette; * cinquemila = quattrocentoventicinque; * quattromila = quattrocentoventiquattro. |
Sciarade e composizione |
"quattrocentoventimila" è formata da: quattro+centoventimila, quattrocento+ventimila. |
Sciarade incatenate |
La parola "quattrocentoventimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centoventimila, quattrocentoventi+ventimila, quattrocentoventi+centoventimila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una riunione di appassionati di quattroruote d'epoca, Le quattroruote con più di trent'anni, Celebre scultore fiorentino del Quattrocento, Lo stato con Quebec, Gioco di carte nel quale il re vale quattro punti. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |