Dizionari AntichiLettera C - pag. 18
CeltiSino dalla più remota antichità si chiamarono in tal modo i popoli che abitavano in quella parte d'Europa, (la Celtica) detta dappoi Gallia. Secondo...
CementoIn Francese mortier, dal latino mortarium, che secondo Vitruvio, significa piuttosto il bacino in cui si fa, che il cemento stesso. È l’unione della...
CenaCerimonia che facevano i re ad ogni anno nel Giovedì Santo, in memoria della Cena od ultimo pasto fatto da Gesù Cristo co' suoi Apostoli, in cui esso...
CeneriLe ceneri furono presso alcuni popoli un segno di dolore e di pentimento. Gli Ebrei si cuoprivano con esse la testa nelle pubbliche calamità. Nella...
CenobitàL'Abate di Piammont riporta al tempo degli Apostoli l'istituzione dei Cenobiti, come un resto od una imitazione della vita comune dei primi Fedeli in Gerusalemme. San Pacome però passa per istitutore della vita cenobitica, perchè egli è il primo che ne formò società regolate.
CenotafoDal greco
Kenos, vuoto, e
taphos, tomba. Era un monumento che gli antichi facevano erigere in gloria di coloro che erano morti per la patria, quando avevano fatto naufragio o erano stati uccisi in battaglia.
CensoreDal latino Censor. Titolo che davasi in Roma ad un magistrato incaricato di invigilare sui privati e pubblici costumi. Dicesi che sul primo i Censori...
CenturiaQuesta voce si usa nello stile storico per la divisione del popolo romano in centinaja. Si chiamano poi Centurie di Nostradamus le predizioni di...
CeraL’uso di adoprare la cera per i lumi nell’interno delle case è molto antico nelle Indie e in diverse parti dell’Asia. L’imbianchimento di essa è noto...
Cera di spagnaL'invenzione di questa cera, che si usa per sigillare le lettere, si attribuisce ad un certo Rousseau, mercante di Parigi, il quale vedendosi...
CerbottanaTubo di metallo o di legno, in cui si mettevano le freccie; il soffio della bocca le spingeva con forza bastante per ferire ad una certa distanza. Si...
CeremonialeQuegli atti esteriori propri a distinguere e far rimarcare le persone costituite in dignità furono stabiliti dall'antichità la più remota. Tigrane ricusò a Lucullo il titolo d'imperatore perchè quel generale romano nella sopraccarta di una sua lettera diede a Tigrane il titolo di
re, e non quello di
re dei re, che il superbo monarca voleva assumere. Più in addietro ancora, Alessandro avendo ricevuto una lettera da Dario, che cominciava colle parole: il
Re Dario ad Alessandro, principiò la sua risposta con
Alessandro a Dario, e la finì con questo avvertimento:
Ricordatevi che tutte le volte che voi mi scrivete, scrivete non ad un re, ma al vostro re.
Inizio Precedente Successivo