Dizionari AntichiLettera C - pag. 15
Chiragra, PodagraNon ci sarebbe bisogno di segnare la differenza di queste due voci, perchè qui non si tratta di somiglianza di significato, ma di significati tra...
Chirurgo, CerusicoIl Chirurgo è assai più nobile voce che Cerusico: esso è colui che fa tutte quante le operazioni dell'arte salutare, il che richiede studio lungo,...
Chiudere, Serrare, Accostare, SoccallareChiudere è Congiungere insieme le imposte di usci e finestre, Buttar giù il coperchio di casse, o Mandare in dentro cassette di cassettoni,...
Chiunque, Chicchessia, Qualunque, QualsivogliaChiunque e Chicchessia si dicono solo di persone: il primo ha bisogno di un compimento, volendo essere esatti; onde io non sarò esatto se, per...
Chiusura, SerraturaLa differenza tra queste voci si raccoglie dal Chiudere e Serrare. Qui solo mi accade il notare che un sinonimista recò per esempio di Chiusura...
Chiù, ChiurloLa prima è voce onomatopeica con la quale si indica in Toscana l'Assiuolo; con la seconda un uccello acquatico dal becco lungo e ricurvo ed anche una...
Ci, ViMolti, anche letterati, confondono l'uso di queste due particelle, che pure lo hanno diversissimo per intrinseca loro natura; e per iscusare il loro...
Ciaba, CiabattinoCiaba suona dispregio o scherzo; nè si direbbe mai sul serio o nei sensi traslati di Ciabattino. - «Pretende di essere un gran calzolajo: per me è un...
Ciabatta, Ciantella, PianellaCiabatta è scarpa vecchia e logora, che si porta per casa dalla povera gente, tagliatole il quartiere di dietro. - La Ciantella è quel medesimo;...
Ciabone, Ciabattone, AcciabattoneCiabone, da Ciabare, Ciarlare con molta presunzione e con poco sugo, si dice di un Cicalatore vuoto, gonfio e nojoso; Ciabattone, di chi è con goffa...
Ciacchero, CiaccherinoIl
Ciacchero è persona trista, un figuro capace d'ogni mala azione e che ne ha già fatte.
"Se schifo ai nobili
Non fa la loja
Di certi ciaccheri
Scappati al boja."
Giusti.
Il
Ciaccherino è furbo, birichino, impertinente e forse anche malignuccio, ma non è poi cattivaccio. - «Eh i tuoi figliuoli son di bravi ciaccherini.» - «Ciaccherino, ti conosco.» G. F.
Cialda, Cialdone, BrigidinoLa Cialda è semplice intriso di fior di farina, che si stringe tra le forme di ferro bene scaldate, e diventa una piccola stiacciatina bianchissima...
Inizio Precedente Successivo