Dizionari AntichiLettera C - pag. 16
Ciana, Ciano, Becero, CialtroneChiamansi Ciane in Firenze quelle donne della plebe, che abitano nei luoghi della città meno netti e più fuor di mano, le quali parlano il vero...
Cianca, Gamba, ZampaCianca è voce piuttosto plebea, che significa la parte della gamba dal ginocchio in giù, che gli antichi dissero Zanca. - Dicendo Gamba si intende...
Cianciare, Cianciugliare, CiangottareCianciare è un dir parole vane, senza costrutto e senza proposito. - Cianciugliare è il parlare pronunziando male, e quasi ribiasciandosi le parole,...
Ciarlata, CicalataLa
Ciarlata è Discorso lungo e vuoto, tenuto in pubblico di viva voce e all'improvviso, almeno all'apparenza, da uno; è anche, ma men comunemente, Le lunghe ciarle fatte tra due persone. - La
Cicalata è un Discorso scritto intorno a qualche argomento leggiero o più o meno ridevole che si legge in un'accademia. - «Il professor B. fa tre ciarlate la settimana all'Università, e si mette in tasca ottomila franchi l'anno.» - «Le graziose cicalate che si leggono come testi di lingua nelle Prose fiorentine.» G. F.
Ciarlatanata, CiarlataneriaAtti, parole, vanti da ciarlatano sono Ciarlatanate. - Ciarlataneria non s'adopra quasi mai in plurale, e s'usa per soverchia loquacità piena di...
Ciarlatano, SaltimbancoLa voce Ciarlatano è più generica; ed oltre al significare colui che per le pubbliche piazze vende unguenti e cerotti, e sganascia i contadini e il...
Ciarpa, Ciarpe, CenciMirata stranezza dell'uso! Se io dico Ciarpa, dico una larga striscia di seta o di lana, tessuta in lungo, e che serve o di coprispalle alle donne,...
Ciarpone, ArruffoneIl Ciarpone è colui che, attendendo a qualche materiale lavoro, lo fa trascuratamente e sgarbatamente. - Arruffone è suppergiù quel medesimo;...
Ciarpume, CiarpameL'uno e l'altro s'usano a indicare Quantità di ciarpe, Robe vili e vecchie; ma il secondo ne dice maggior quantità e il primo può dirsi anche d'una...
Ciascuno, OgnunoCiascuno significa partitamente l'uno de' molti che compongono o una assemblea o un collegio, e suppone sempre il compimento, come: « Ciascuno di...
Cibo, Vitto, Alimento, Vivanda, VettovagliaCibo è qualunque cosa capace di alimentare uomini e animali. - «Il cibo e la bevanda. - Il paníco serve di cibo agli uccelli. - Si nutrisce di cibi...
Cicciolo, Sicciolo, Cicciottolo, Siccioletto, GrasselloQue' pezzetti di filamenti muscolari, di membrane, di cartilagini e simili, che avanzano dal grasso di majale dopo che per mezzo del fuoco se n'è...
Inizio Precedente Successivo